Innovative ideas for cultural and creative sectors in Europe

Commutatio

Let's Politic Talk Arts

Commutatio aims at facilitating to the third Italian and Spanish cultural / artistic sector the access for European funds and services promotion. It intends to fill: little knowledge on European politics, inadequate abilities for design and difficulty of creating partnerships. The platform web in Italian / Spanish will serve that it is at catalogue which today's featured article.

Innovation

ll carattere innovativo di questo progetto risiede: 1. nella multifunzionalità dell'applicazione informatica la quale fornisce informazione utile all capacitazione su progettazione e gestione di progetti, si presenta come canale per la richiesta di consulenza in progettazione e gestione di progetti, come vetrina multimediale di prodotti e servizi, facilitando il raggiungimento degli adeguati clienti, come catalogo di soggetti per la creazione di paternariati, come punto di partenza per l'avviamento di campagne di crowdfunding e fundraising. 2. Commutatio coinvolge di forma mirata organizzazioni di Italia e Spagna, paesi dove si presentano condizioni critiche per lo sviluppo del settore culturale ed artistico. 3. Intenta facilitare il superamento delle differenze linguistiche, la piattaforma web si presentarà in Italiano e in Spagnolo per facilitare la creazione di paternariati, offrirà opzioni predeterminate in entrambe le lingue. 4. S'ispira agli attuali social network più usati, ogni soggetto avrà una pagina con indirizzo web proprio dove potrà pubblicare contenuto multimediale (articoli e podcasting), sarà possibile seguire gli aggiornamenti pubblicati dalle organizzazioni d'interesse tramite feed RSS l'organizzazione che guadagna seguitori riceverà la notifica. 5. Commutatio realizzerà annualmente un catalogo digitale con l'informazione e news pubblicate sulla piattaforma, che sarà distribuito online sotto richiesta. 6. Collegamento con www.jumo.com.

Technology

Commutatio opererà tramite piattaforma web, alla quale potranno iscriversi organizzazioni culturali e artistiche del terzo settore, italiane e spagnole, e i loro potenziali clienti. La piattaforma utilizzerà la tecnologia web 2.0 e sarà costituita come segue: Una pagina/bacheca per la pubblicazione di articoli e news sempre aggiornata (articoli su politiche europee, programmi e bandi) Una repository di documenti informativi e formativi su progettazione e project management accessibile a tutti gli utenti. Una pagina dedicata alle campagne online di fundraising. Una bacheca dove saranno pubblicate richieste e offerte di paternariato dalle associazioni. Una bacheca con gli annunci di richiesta di servizi pubblicati dai potenziali clienti. Una pagina dinamica per associazione con interfaccia amichevole dove potranno pubblicare scheda descrittiva, podcast promozionali (accessibili mediante Youtube), news, articoli, feed RSS, le associazioni iscritte alla piattaforma potranno seguire tramite feed RSS gli aggiornamenti di altre associazioni iscritte, queste ultime riceveranno una notifica ogni qualvolta questo accada. Una base dati contenente l'lenco e descrizione dei potenziali clienti iscritti alla piattaforma. Casella di posta elettronica per ogni associazione. Opzioni predeterminate in spagnolo e italiano per agevolare la comunicazione tra associazioni spagnole e italiane. Si prevede la possibilità di collegare ogni profilo creato nella piattaforma a www.jumo.com

Target Group

Organizzazioni culturali e artistiche del terzo settore con sede legale in Italia e Spagna. Federazioni e Consorzi delle suddette associazioni Potenziali clienti del settore privato e pubblico in Italia e Spagna: musei, festival, fiere, organizzatori di eventi, pubbliche amministrazioni, scuole, biblioteche, musei, ecc.

Implementation

A) Fase preliminare di promozione della piattaforma Commutatio (durata 3 mesi): 1. Elaborazione di una base dati dei potenziali utenti della piattaforma. 2. Presentazione del progetto via email. S'inviterà ad ogni soggetto a presentare la manifestazione d'interesse per partecipare alla fase di prova della versione pilota della piattaforma. 3. Presentazione del progetto ai potenziali clienti via email. S'inviterà ad ogni soggetto a presentare la manifestazione d'interesse per partecipare alla fase di prova della versione pilota della piattaforma. 4. Il progetto sarà promosso tramite i social network. B) Creazione della versione pilota della piattaforma Commutatio (durata 3 mesi) questa versione sara attiva durante un periodo di prova di 6 mesi: 1. Sarà creata una prima versione della piattaforma (come descritta sotto la voce Technology). 2. Saranno contattati tramite mailing list tutti i soggetti che hanno presentato la manifestazione d'interesse per notificare l'avvio della fase di prova. C) Conclusione della fase di prova: feedback dagli utenti. D) Creazione della versione successiva della piattaforma Commutatio implementando miglioramenti pattuiti nella fase precedente e comunicazione tramite mailing list (durata: 1 mese). F) Attività periodiche: promozione e pubblicizzazione della piattaforma tramite social network e i media convenzionali in spagnolo e italiano, aggiornamenti, organizzazione campagne di fundraising G) Realizzazione del catalogo annuale online

Sustainability

Il progetto Commutatio si sosterrà economicamente da: Canoni annui dagli utenti della piattaforma. Canoni annui dei potenziali clienti, interessati a ricevere annualmente il catalogo delle associazioni registrate nella piattaforma. Contributi dagli sponsors e vendita spazi pubblicitari. Vendita di servizi aggiuntivi: traduzione news e articoli pubblicati dalle organizzazioni nelle proprie pagine, consulenza per la progettazione e la gestione di progetti.